Uno degli errori più comuni, quando si va a proporre un’offerta su un mercato, è quello di pensare che grazie al marketing tutto si possa promuovere e vendere senza problemi… e se le cose non vanno bene la colpa è del marketing e dei responsabili del marketing.
Purtroppo le cose non stanno proprio così…
La verità è che se un’offerta non ha determinate caratteristiche non c’è marketing che tenga!
Il marketing ha sicuramente un ruolo importante nella vendita di un prodotto/servizio ma solo se ad esso abbiamo dato un ruolo predominante e non secondario.
In parole povere, non si può pensare di creare un prodotto/servizio senza pensare al marketing e poi rivolgersi a chi si occupa di marketing credendo che questi, intervenendo solo nella parte finale del processo, possano fare miracoli.
Il marketing deve necessariamente essere contemplato già nel processo di creazione del prodotto/servizio e questo perché è necessario che il prodotto/servizio contenga al suo interno già tutte le caratteristiche necessarie per rendere l’offerta irresistibile e a prova di vendita.
Ma quali sono queste caratteristiche?
Bene la tua offerta, per essere davvero a prova di mercato, deve contenere necessariamente una promessa ed un beneficio che faccia leva sui desideri, sui problemi e sulle frustrazioni del target a cui quell’offerta è destinata.
Le persone, prima di comprare qualcosa hanno sempre in mente una serie di dubbi e domande…
- Che cos’è e a cosa serve questo prodotto/servizio?
- Come può essermi utile?
- Quanto costa?
- Me lo posso permettere?
- È proprio necessario o posso farne a meno?
- Come giustifico questa spesa? (quando decidi di fare una spesa hai sempre bisogno di giustificarlo a qualcuno, a tua moglie, a tua madre, a te stesso…)
- Chi me lo propone è autorevole, credibile e attendibile?
Ecco, se nel promuovere la tua offerta, riuscirai a dare risposte a queste domande, allora le persone compreranno.
Vedi, se il tuo prodotto servizio è stato concepito e pensato per il pubblico a cui è destinato e quindi è stata fatta a monte un’attenta analisi del mercato, dei competitors e delle loro offerte, potrà certamente soddisfare un desiderio, rimuovere una frustrazione e portare un beneficio (in modo diverso o migliore rispetto ai tuoi competitors).
Il marketing non farà altro che agevolare e amplificare ciò che di base già deve funzionare sulle proprie gambe.
In caso contrario, ti assicuro che non c’è marketing che tenga…
Giusto per farti un esempio…
Nel mio settore ci sono un’infinità di offerte formative rispetto al marketing e alle varie skills annesse e connesse.
Ci sono realtà consolidate da anni o personaggi che si sono imposti negli ultimi anni con grandi risultati e casi studio.
Come ho fatto io ad immettere sul mercato un corso sul web marketing e a riempire una folta classe di studenti sulla mia piattaforma online nonostante fossi l’ultimo arrivato nel settore specifico dell’info-business inerente al Marketing?
Ho analizzato le esigenze e i desideri delle persone che si avvicinano a questa materia, ho analizzato le offerte dei competitors, ho cercato di capire cosa mancava o cosa potevo curare meglio o diversamente e sono riuscito a distinguermi e ad avere comunque un offerta unica nonostante ci fossero altre mille offerte lì fuori…
In questo modo sono comunque riuscito a ritagliarmi la mia piccola fetta di mercato sulla quale ovviamente continuo a lavorare e che continuamente cerco di ampliare.
Potrei scendere nello specifico e dirti che:
Intanto tutti i corsi su argomenti specifici del web marketing (come SEO, Copywriting, Social etc.) non parlano al mio pubblico in quanto io mi rivolgo a chi vuole un corso completo e panoramico sul web marketing in generale.
Esclusa la prima grande fetta di offerta formativa, restano le altre che sono comunque profondamente diverse dalla mia in quanto…
In alcuni casi si va troppo nel complesso con tecniche e strategie tanto avanzate quanto (a volte superflue).
In altri casi si parla di corsi finalizzati solo alla creazione e alla vendita di infoprodotti…
Anche qui, siamo siamo su piani diversi in quanto il mio corso non ti dice per arrivare da A a B fai x, y, z…
Ma per ogni materia affrontata ti spiega il perché e il “percome” di ogni cosa…
Quindi, ti insegna le materie in modo che tu possa “rispendere” questo sapere nel mondo del lavoro e del business come meglio preferisci.
In altri casi si spiega per bene tutta la parte teorica ma si delega tutto ciò che c’è di tecnico a costosi software… mentre, nel mio corso, soprattutto se sei all’inizio e non hai la possibilità di investire, ti mostro anche strumenti e tecniche per fare tutto in autonomia e con strumenti quasi sempre gratuiti.
Poi, ovviamente, se qualcuno preferisce andare più veloce e non ha problemi economici, può tranquillamente scegliere di fare tutto con comodi tools che agevolano sicuramente il lavoro e la produttività.
Tutto questo per dirti che, comunque, nonostante tutte le offerte lì fuori, analizzando i competitor e il miei interlocutori ideali, sono in qualche modo riuscito a trovare un mio binario e ad avere una mia voce in un mercato così grande e competitivo.
Ma se avessi creato un prodotto dal nulla, basandomi solo su una mia idea e poi avessi provato a venderlo, ti posso assicurare che non ci sarebbe stata nessuna facebook ADS o nessun funnel in grado di fare miracoli. Anche utilizzando le tecniche o i tools più avanzati del mondo.
Quindi, ricorda, la tua offerta per essere davvero appetibile deve già contenere il marketing. Deve nascere con il marketing e non solo deve rispondere alle domande, ai dubbi, ai desideri e alle esigenze del tuo pubblico, ma deve farlo anche in un modo unico, nuovo e differente.
Un abbraccio e alla prossima da Ferdinando! 😉
P.S. Ti ricordo che puoi ascoltare la versione audio di questa puntata dalla sezione podcast. Fammi sapere anche cosa ne pensi di questo contenuto, se hai dubbi , perplessità o argomenti di cui vorresti che parlassi… Puoi dirmi la tua utilizzando i commenti.
P.P.S. Se hai tanta fretta di migliorare i tuoi risultati professionali, usa le guide gratuite del blog o “Web Marketing Start” ma valuta anche la possibilità di farti aiutare da me o di studiare il mio corso avanzato.